COORDINATORE 4.0 TENUTE VITIVINICOLE
AZIENDA
Il nostro cliente è un piccolo gruppo costituito da due tenute vitivinicole in Veneto e in Puglia, con cantina e attività di hospitality. La produzione, interamente biologica, è orientata a standard SuperPremium e destinata ai mercati internazionali. La famiglia proprietaria intende delegare la gestione operativa di tutte le attività nella campagna e nelle cantine, fino alla complessa organizzazione della logistica tra le due sedi e verso il magazzino di spedizione terziarizzato.
La sede principale di lavoro sarà in Veneto ma ci dovrà essere disponibilità a trasferte in Puglia.
POSIZIONE
Cosa intendiamo per “Coordinatore 4.0”?
Pensiamo a una figura che, a stretto contatto con la Direzione/proprietà, sappia interpretare in modo assolutamente contemporaneo, con l’utilizzo di tutte le tecnologie disponibili anche a livello Digital, la gestione di tutte le attività, mezzi e persone coinvolte nel lungo processo di filierache parte dalla campagna e -attraverso il lavoro in cantina supportato dal consulente enologo- arriva al prodotto finito da spedire al cliente.
In un’azienda familiare multi-business, la figura con questa responsabilità dovrà agire con una sorta di spirito imprenditoriale, prendendosi a cuore il risultato più che focalizzarsi sui compiti. Possiamo tuttavia fare un elenco sintetico delle principali attività che saranno affidate a questa persona:
- coordinamento di tutto il personale operativo: addetti di campagna, cantina, magazzino e ufficio logistico
- pianificazione, organizzazione e supervisione diretta di tutte le operazioni dalla campagna alla cantina
- gestione dei flussi logistici di prodotto tra le due sedi
- gestione dei fornitori esterni coinvolti nei vari processi (es: servizi, materiale ausiliario di produzione, packaging ecc.)
- stretta collaborazione con il consulente enologo che sovraintende le attività di vinificazione e affinamento nelle due cantine
- programmazione delle attività di imbottigliamento (terziarizzate) e di etichettatura interna
- gestione del magazzino materie prime secche (tipicamente legate al packaging)
- gestione e “calibrazione” del magazzino terziarizzato di prodotto finito in ordine alle esigenze e alle previsioni commerciali
- analisi sulle efficienze interne dei vari processi e definizione di eventuali azioni di miglioramento
- gestione delle attività burocratiche (registri di cantina, attività legate alla certificazione biologica nelle due tenute ecc.)
REQUISITI
Per la famiglia l’inserimento di questa persona rappresenta un “salto” organizzativo e di delega molto importante. Il taglio innovativo e “digitale” suggerisce di puntare più sul potenziale che sulla grande esperienza, ma si presuppone una formazione tecnica adeguata (agronomica prima che enologica) e qualche anno di esperienza maturata in aziende vitivinicole in Italia o all’estero, con la possibilità di spaziare su vari ruoli e di assimilare i tempi organizzativi della campagna e della cantina.
Garantiti i prerequisiti tecnici e di esperienza, la differenza sarà data dagli X-factor della personalità: la disponibilità a “sporcarsi le mani” in tutti i processi senza perdere la visione d’insieme, la proattività, la capacità di organizzare il lavoro in funzione ai risultati attesi, guidando le persone con l’esempio e fluidificando i processi.
L’azienda è in costante sviluppo e questo crea le condizioni ottimali per una ulteriore crescita professionale.
Invia la tua candidatura cliccando qui
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!