Campus Hospitality
Un percorso innovativo per apprendere i contenuti e gli strumenti volti a sviluppare il proprio servizio di accoglienza
Un percorso innovativo per apprendere i contenuti e gli strumenti volti a sviluppare il proprio servizio di accoglienza
A causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, molti turisti italiani stanno riscoprendo il fascino del Belpaese. A guidare la scelta delle mete da parte dei viaggiatori, impatta fortemente l’offerta gastronomica del territorio. Il wine tourism italiano, infatti, è sempre più contraddistinto da turisti curiosi che ricercano un servizio esperienziale e personalizzato.
Pertanto, tra le attività di oggi maggiormente strategiche per le imprese del vino vi è quella dell’accoglienza in cantina.
Come riportato dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella, infatti, l’accoglienza impatta sul fatturato della cantina con una percentuale del 21%, inoltre, sono circa il 70% delle aziende consorziate ad aver espresso il desiderio di investire maggiormente sull’hospitality.
E mai come in questo momento, un primo investimento da effettuare è quello basato sulla formazione e sullo sviluppo di nuove competenze, per prepararsi e saper cogliere al meglio nuove opportunità.
In linea con i forti cambiamenti dell’intero settore vitivinicolo, Wine Meridian ha ideato dei percorsi formativi con dei focus mirati a rispondere a questi cambiamenti. È con questo obiettivo, infatti, che è nato il nostro Campus Hospitality ed Enoturismo. Il corso è nato come frutto della nostra esperienza di questi mesi, che ci ha portato a visitare più di 150 cantine italiane, permettondoci di inseire nella nostra offerta formativa un percorso per quelle cantine che desiderano migliorare fortemente i servizi offerti e la propria capacità attrattiva.
Il corso, pertanto, consente di apprendere da un lato come attrarre enoturisti, dall’altro come accoglierli e come creare community, costruendo contenuti che possano essere trasferiti in maniera coerente in relazione agli strumenti che si vogliono utilizzare (social media, sito, newsletter, eventi…).
Scoprirete come la cura dell’accoglienza in un’azienda del vino sia un’attività affascinante e dinamica, che porta ad intrecciare relazioni di business, ma soprattutto a consolidare e ampliare le soft skills necessarie per crearne di nuove e saperle gestire al meglio.
A CHI È RIVOLTO
Il corso si rivolge a imprenditori, manager del vino, comunicatori d’impresa, A tutti coloro che lavorano nel mondo del vino e a chi desidera entrarne a far parte, e a coloro che si occupano di accoglienza e organizzazione eventi nel settore vino.
PROGRAMMA DEL CAMPUS
Conoscere e conoscersi per accogliere al meglio
La vendita di vino attraverso l’Hospitality
La costruzione dei contenuti comunicativi da fare emergere durante la visita
Gli strumenti di comunicazione per sviluppare Enoturismo
Impostare l’Accoglienza
Digitalizzazione ed enoturismo
La creazione di Network
Le competenze (hard e soft skills) per l’Enoturismo
QUANDO E DOVE
Il corso sarà 7 e 8 giugno 2021 in modalità digital diviso in tre moduli con due pause
Il corso sarà svolto in partnership con Winedering
DOCENTI
Il corso sarà 8 e 9 giugno 2021 in modalità digital
dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00 dalle 16.30 alle 18.30.
Il corso sarà svolto in partnership con Winedering
COME ISCRIVERSI
350 € + IVA
DICONO DEL CORSO
“Sono rimasta completamente soddisfatta! Potermi confrontare con tanti ruoli diversi è stato entusiasmante!”
“La cosa che mi è piaciuta di più, è che tutto quello che è stato spiegato è stato accompagnato da esempi pratici.”
“Chiarezza, semplicità espositiva, spunti pratici per poter essere subito operativi.”
“Gli esempi concreti sono quelli che danno indicazioni precise su cosa è possibile mutuare e/o rivedere nella propria organizzazione.”
“Ottimo, un percorso che mi ha arricchito insegnandomi tante cose nuove.”