Digital e live
Segui il corso in modalità digital da qualsiasi luogo.
Prezzo
Siamo entrati in un’era del vino dove non si può affrontare il tema dell’export con le stesse dinamiche del passato. E cioè con un alto tasso di improvvisazione, spesso illudendosi che il vero e unico problema sia quello di trovare un importatore, dopo di che tutto dovrebbe muoversi in modo automatico.
Oggi è imprescindibile una preparazione altamente professionale, l’Export Manager deve acquisire credibilità e conoscenze specifiche in modo articolato ed organico. Proprio per questo è nato il Campus Export Manager.
Un percorso formativo che risponde in modo specifico ai bisogni delle aziende vitivinicole italiane che vogliono affermarsi all’estero e quello di professionisti che vogliono lavorare nel mondo del vino, come venditori o export manager.
Per affrontare i mercati internazionali occorre dinamismo, occorre saper leggere i segnali del mercato, sviluppare e rafforzare la capacità di adattarsi a cambiamenti anche imprevedibili, saperne arginare gli effetti e saperne cogliere le opportunità. Il comparto vitivinicolo e in particolare gli aspetti legati ai mercati, hanno regole molto peculiari che necessitano di una preparazione altamente specializzata. È questa la ragione per cui quasi tutti i percorsi cosiddetti accademici, faticano a “sfornare” export manager competenti, soprattutto sul fronte commerciale. La vendita è una sorta di tabù che viene esclusa da gran parte dei progetti formativi dedicati al vino, mentre è parte integrante del nostro Campus.
Segui il corso in modalità digital da qualsiasi luogo.
Accesso e possibilità di candidarsi alle posizioni aperte condivise.
I nostri docenti sono professionisti che lavorano nel settore vitivinicolo.
A chi vuole diventare Export Manager del vino.
A chi già lavora come Export Manager in altri settori e vuole entrare nel mondo del vino.
A chi desidera trasformare la passione per il vino in una professione.
A chi ha una competenza linguistica importante e una competenza tecnica del vino e vuole acquisire competenze legate all’export.
A impiegati/e commerciali in aziende vinicole che aspirano a un ruolo più attivo nella vendita del vino.
A tutti coloro che vogliono VENDERE il vino italiano all’estero e costruire relazioni permanenti con i propri partner internazionali.
Filosofa, giornalista, counselor e formatrice. Esperta di comunicazione dell’identità delle imprese e di “abilità invisibili”, le soft skills, competenze trasversali necessarie per essere realmente performanti nel lavoro. Fondatrice di WinePeople.
Amministratore di Competenze in Rete, filosofo, da più di vent’anni impegnato nel recruitment e nella formazione di figure manageriali, specialmente nel settore vitivinicolo. Fondatore di WinePeople e docente in numerosi corsi di formazione sui temi delle risorse umane nel mondo del vino.
Giornalista professionista, esperto di economia e marketing del settore vitivinicolo. Negli ultimi vent’anni ha visitato le zone di produzione e i mercati del vino di tutto il mondo analizzandone le caratteristiche e le tendenze.
Grande competenza dei docenti; non eccessiva formalità che rende il corso più piacevole e coinvolgente; cambio di docente e di argomento nell’arco della giornata.
Credo che la lezione tenuta da Andrea e Lavinia sia stata molto interessante.
Sicuramente, il metodo scelto dell’interazione reciproca tra i vari partecipanti rende il tutto molto più coinvolgente e dinamico.
Complimenti ai docenti tutti; ho fatto diversi corsi business in inglese e tutti mi hanno delusa, questo è stato davvero molto educativo.
E’ molto utile sentire le esperienze dei professionisti che si occupano del business del vino e dell’export in vari ruoli e posizioni all’interno di aziende di diverse dimensioni. E’ una finestra all’interno di esperienze molto interessanti.
Preparati, colgono e trattano tutti gli aspetti dei vari argomenti trattati. Coinvolgono i presenti.
Chiarezza sui temi trattati, buona la ricerca di interazione e di creazione di un un clima accogliente