Digital e live
Segui il corso in modalità digital da qualsiasi luogo.
Prezzo
La grande diversità ed il pregio delle produzioni vinicole italiane in correlazione con la fama internazionale delle nostre territorialità e paesaggi, rappresentano per l’Italia una grande potenzialità sotto il punto di vista del turismo del vino.
La polidietricità dell’enturoismo italiano è caratterizzata da arte, sport, cibo, vino, arte, cultura e splendidi paesaggi che offrono ai turisti nazionali e internazionali servizi esperienziali a 360°.
Tuttavia, l’accoglienza non si improvvisa e per saper integrare la cultura del territorio nella propria offerta enoturistica, si necessitino di competenze trasversali e strategiche volte ad aumentare l’attrattività della propria azienda.
Pertanto noi di Wine Meridian abbiamo ideato un percorso formativo volto a supportare la ripartenza del settore enoturistico italiano, in linea con i forti cambiamenti dell’intero settore vitivinicolo dettati dalla pandemia.
Il Campus Hospitality ed Enoturismo è nato dalla nostra esperienza di questi mesi, che ci ha portato a visitare più di 150 cantine italiane. Il corso permette di apprendere come attrarre ed accogliere enoturisti, creare community, costruendo contenuti che possano essere trasferiti in maniera coerente in relazione agli strumenti che si vogliono utilizzare (social media, sito, newsletter, eventi…).
Scoprirete come la cura dell’accoglienza in un’azienda del vino sia un’attività affascinante e dinamica, che porta ad intrecciare relazioni di business, ma soprattutto a consolidare e ampliare le soft skills necessarie per crearne di nuove e saperle gestire al meglio.
Segui il corso in modalità digital da qualsiasi luogo.
Accesso e possibilità di candidarsi alle posizioni aperte condivise.
I nostri docenti sono professionisti che lavorano nel settore vitivinicolo.
Il corso si rivolge a imprenditori, manager del vino, comunicatori d’impresa, a tutti coloro che lavorano nel mondo del vino e a chi desidera entrare a farne parte e a coloro che si occupano di accoglienza e organizzazione eventi nel settore vino.
Filosofa, giornalista, counselor e formatrice. Esperta di comunicazione dell’identità delle imprese e di “abilità invisibili”, le soft skills, competenze trasversali necessarie per essere realmente performanti nel lavoro. Fondatrice di WinePeople.
Giornalista professionista, esperto di economia e marketing del settore vitivinicolo. Negli ultimi vent’anni ha visitato le zone di produzione e i mercati del vino di tutto il mondo analizzandone le caratteristiche e le tendenze.
Esperto in marketing e promozione per l’enoturismo, ha visitato aziende del vino di tutto il mondo per poter studiare questo tassello portante delle aziende del vino. È co-fondatore di winedering.com
Sono soddisfatta nel complesso. Non si finisce mai di imparare, soprattutto confrontandosi anche con altre persone, realtà e territori. Complimenti a tutto lo staff Wine Meridian, sempre sul pezzo anche in formato digitale!
Il corso sull’Hospitality si è ben integrato con i contenuti di quello di marketing e comunicazione della scorsa settimana, approfondendo alcune parti dell’accoglienza che sicuramente vanno implementate. I concetti sono stati ben espressi, ora non resta altro da fare che metterli in pratica, un pezzetto alla volta…
Vi disturberemo sicuramente per avere un feedback di quanto stiamo facendo nei prossimi mesi.
Complimenti ai docenti tutti; ho fatto diversi corsi business in inglese e tutti mi hanno delusa, questo è stato davvero molto educativo.
Mi è piaciuto che sia stato portato il corso ad un livello più “informale” con le varie battute che sono state fatte (soprattutto da Lavinia) che ha reso più leggero questo percorso che è stato comunque intenso
Sono rimasta completamente soddisfatta! La mia posizione era da outsider e nello specifico da persona che vuole porsi come hospitality manager alle aziende. Potermi confrontare con tanti ruoli diversi è stato entusiasmante! E la vostra disponibilità sarà sicuramente una ricchezza che sfrutterò, grazie ancora! Ci vediamo al prossimo corso
Credo che questo mini corso sia stato molto utile per capire cosa significare fare Comunicazione e che abbia fornito degli strumenti di valutazione del lavoro che stiamo già facendo molto validi al fine di poter migliorare sempre di più. Penso ci siano delle lacune da colmare e che la consapevolezza del brand che vogliamo essere possa essere comunicata adeguatamente anche attraverso quanto appreso.