Digital e live
Segui il corso in modalità digital da qualsiasi luogo.
Prezzo
L’emergenza Covid-19 ha accelerato i processi di cambiamento anche delle nostre imprese vitivinicole che oggi sono chiamate ad un forte processo di miglioramento della propria capacità imprenditoriale al fine di sfruttare al meglio le opportunità che tutte le crisi, anche quelle gravi come quella attuale, portano con sé.
Tra le competenze oggi più strategiche per le imprese del vino, al fine di garantirsi una riconoscibilità sul mercato efficace, vi è quella della comunicazione. La comunicazione in questi ultimi anni e, in particolare in questo complesso biennio, ha subito profondi cambiamenti e oggi diventa determinante la capacità di risultare autentici e per questo autorevoli in un mercato del vino che, ricordiamo, ogni anno è rappresentato da una produzione superiore ai 20 miliardi di bottiglie.
Riuscire ad emergere in un mare così vasto di offerta è fondamentale per le imprese del vino che devono però essere in grado di migliorare fortemente la propria capacità comunicativa.
È con questo obiettivo che è nato il nostro corso sulla Comunicazione delle imprese del vino nel quale abbiamo inserito tutti quei contenuti frutto anche delle ultime esperienze di questi mesi che hanno portato ad una fortissima accelerazione degli strumenti di comunicazione digitale.
Il corso, pertanto, consente di apprendere da un lato come costruire contenuti comunicativi efficaci e credibili, attraverso un’analisi approfondita della propria identità aziendale e territoriale, dall’altro come essi possono essere trasferiti in maniera coerente in relazione agli strumenti che si vogliono utilizzare (social media, sito, newsletter, eventi…).
Segui il corso in modalità digital da qualsiasi luogo.
Accesso e possibilità di candidarsi alle posizioni aperte condivise.
I nostri docenti sono professionisti che lavorano nel settore vitivinicolo.
Il corso si rivolge a imprenditori, manager del vino, comunicatori d’impresa, responsabili di Consorzi di tutela, coinvolti a vari livelli nella comunicazione del vino e dei territori di produzione.
Filosofa, giornalista, counselor e formatrice. Esperta di comunicazione dell’identità delle imprese e di “abilità invisibili”, le soft skills, competenze trasversali necessarie per essere realmente performanti nel lavoro. Fondatrice di WinePeople.
Giornalista professionista, esperto di economia e marketing del settore vitivinicolo. Negli ultimi vent’anni ha visitato le zone di produzione e i mercati del vino di tutto il mondo analizzandone le caratteristiche e le tendenze.
Docente di comunicazione e relazioni pubbliche del mondo del vino. Amministratrice di gheusis.com è un’esperta in comunicazione, relazioni pubbliche e ufficio stampa.
Esperta in brand management e mercati export. È una brand strategist specializzata nel mondo del vino analizzando l’identità di ogni azienda valorizzandola.
Esperta in brand curation e supporto alle aziende del vino nel processo di crescita e posizionamento nei mercati. Supporta le aziende nella creazione di strumenti utili alla vendita e alla costruzione del valore aggiunto.
Consulente e docente di marketing del vino. Esperta in comunicazione, social media manager e story telling per le aziende vitivinicole italiane.
Il corso ha toccato argomenti strategici per la comunicazione in azienda, mettendo bene a fuoco quali sono le nostre lacune ed i nostri errori nell’approcciarci al Cliente. Ha avuto una durata adeguata, anche se molti argomenti avrebbero richiesto ovviamente un approfondimento maggiore e non sarebbero sicuramente bastati 2 incontri.
Le spiegazioni sono state molto chiare, i docenti disponibili ad eventuali approfondimenti. Non conoscevo direttamente Wine Meridian ed il corso mi è stato suggerito dalla nostra Export Manager (esterna all’Azienda) che invece ha già partecipato a diverse vostre iniziative.
Secondo me il punto di forza del corso è stato quello di indicarci la strada per migliorare le nostre “performance ” in TUTTE le fasi della comunicazione. Ha messo in luce “difetti” di cui magari non avevamo nemmeno contezza.
Tutti i docenti hanno saputo trasmettermi il loro messaggio, seppur con modalità diverse. L’esplosività di Lavinia si è ben integrata alla pacatezza di Fabio, rendendo il tempo passato assieme piacevole e mai noioso.