
L’Enoturismo Vincente & Italian Wine Tour 2021
Due libri di Lavinia Furlani e Fabio Piccoli
L’Enoturismo Vincente e Italian Wine Tour 2021 insieme in un duetto dedicato all’enotursimo italiano.
Due libri di Lavinia Furlani e Fabio Piccoli
L’Enoturismo Vincente e Italian Wine Tour 2021 insieme in un duetto dedicato all’enotursimo italiano.
Un libro di Lavinia Furlani e Fabio Piccoli
6 settimane, 60 aziende e 7000km in camper: tutto questo e molto di più in “L’enoturismo Vincente”, un entusiasmante viaggio alla scoperta dell’accoglienza nelle aziende italiane del vino.
Un libro di Lavinia Furlani e Fabio Piccoli
Non basta produrre dei vini straordinari e trovarsi in zone evocative per creare la formula enoturistica perfetta: ce lo raccontano Fabio Piccoli e Lavinia Furlani in questo manuale che analizza i punti di forza e le debolezze del sistema enoturistico italiano.
Un libro di Lavinia Furlani e Fabio Piccoli
Un libro che nasce dalle esperienze vissute intensamente a contatto con le irriducibili e coriacee aziende vitivinicole italiane, seguendo le orme dell’Italian Wine Tour, in Camper su e giù dallo Stivale.
WinePeople e Smart Engagement Network aiutano le aziende, facendosi aiutare dagli abitanti del Wine Village, a realizzare un’analisi dell’azienda con l’obiettivo di migliorare le proprie attività sui mercati.
Un instant book scritto che vuole raccontare come l’utilizzo del canale digitale, strumento che in questi ultimi mesi è stato al centro della nostra vita, possa aiutare le aziende vitivinicole ad espandere la propria rete anche nella fase Post Covid-19.
Un instant book scritto per aiutare produttori e manager del vino ad orientarsi in una delle fasi più difficili anche per la nostra vitivinicoltura. Un manuale concreto ed operativo per leggere meglio la realtà attuale, individuare i possibili scenari futuri e, soprattutto, elaborare le strategie migliori per rimanere competitivi anche domani.
I talenti per il vino, la nuova pubblicazione di WinePeople con al centro il tema delle risorse umane, un’utile lettura sia per le aziende che per i candidati, dove da un lato, nel vero senso della parola, potrete leggere concrete indicazioni per selezionare step by step la persona giusta per le vostre reali esigenze valorizzando al meglio la vostra attività, e dall’altro come prepararsi ad affrontare tutte le fasi necessarie per entrare nel mondo del vino.
Backstage del vino italiano, il nuovo libro di Fabio Piccoli, è una raccolta di preziose “ovvie” riflessioni, talmente ovvie dall’essere di frequente trascurate, ma assolutamente preziose da dover essere messe in evidenza perché contengono in sé suggerimenti e possibili “soluzioni” a molti quesiti. Un’analisi attenta del mercato nazionale e internazionale del vino, delle sue evoluzioni, delle difficoltà riscontrate da chi lavora in questa realtà e delle sue “novità”, ovviamente direttamente dal nostro osservatorio e ancor di più dal “marciapiede”, un dietro le quinte del vostro e nostro lavoro.
I valori di questo volume sono sicuramente mettere in risalto i punti più nodali di questa professione e non quelli già “raccontati”,far conoscerele ragioni dei problemi che l’imprenditore riscontra nel suo lavoro e che spesso ignora, ma soprattuttole diverse soluzioni per cambiare il passo e condurre con una chiara visione la propria impresa, a fronte dei forti cambiamenti del settore vitienologico.
Si potrebbe definire un’opera di street artper ammirare la propria “identità” e il proprio modo di relazionarsi con gli altri, un utile strumento per imparare ad ascoltar-si e ascoltare, per osservar-si ed osservare con occhi nuovi la persona che abbiamo di fronte, senza giudizi e pre-giudizi. Perché tutte queste cose dovrebbero essere utili per chi “si occupa di vino”? Scrivono gli autori: “il libro..cambierà in modo radicale il tuo stile di vendita e ti proietterà tra i migliori venditori di vini italiani nel mondo. ..Più che un libro, ci piace pensarlo come un manuale teorico-pratico”
Un libro di Sara Passeri
“Fare accoglienza è un’arte, quella di sapersi donare a chi è venuto a farci visita. È un atto d’amore. È donare un pezzettino di noi.” Questo e molto altro è raccontato tra le pagine di questo libro dedicato all’Enoturismo italiano.