ENOTURISMO ITALIA: Una rivoluzione necessaria
Un approfondimento di due ore per scoprire le strategie vincenti dell’accoglienza australiana: vendite dirette e marketing innovativo. Cosa insegna il modello del Nuovo Mondo alle cantine d’Italia?
Prezzo
Dopo un viaggio straordinario di due settimane attraverso le celebri regioni vinicole australiane e la visita a decine di cantine, Wine Meridian è pronta a svelare i segreti di un’accoglienza che ha ridefinito il panorama enoturistico internazionale.
Cosa rende l’Australia un modello di eccellenza per il turismo del vino?
Cosa possono imparare le cantine italiane dall’enoturismo del Nuovo Mondo?
Ti invitiamo al nostro focus esclusivo, un approfondimento digital di due ore dove Wine Meridian racconterà tutto quello che ha imparato durante l’ultimo International Wine Tour in Australia.
Cosa scoprirai durante l’incontro?
- I segreti dell’hospitality australiana: cosa rende un’esperienza indimenticabile per i visitatori, dal primo contatto alla visita in cantina.
- Tecniche di marketing innovative: come le cantine australiane riescono a coinvolgere i consumatori nel loro mondo del vino.
- Il successo della vendita diretta di vino:come le cantine australiane sfruttano la vendita diretta per raggiungere picchi dell’80% sul fatturato.
- Lezioni operative per l’Italia: riflessioni su come il nostro Paese può trarre ispirazione dal modello australiano migliorando l’approccio enoturistico e comunicativo.
Condivideremo le esperienze vissute nelle diverse regioni vitivinicole australiane, le curiosità che rendono questo modello unico, le strategie di marketing e le modalità di accoglienza che abbiamo osservato.
Richiedi informazioni
Grande competenza dei docenti; non eccessiva formalità che rende il corso più piacevole e coinvolgente; cambio di docente e di argomento nell’arco della giornata.
Credo che la lezione tenuta da Andrea e Lavinia sia stata molto interessante.
Sicuramente, il metodo scelto dell’interazione reciproca tra i vari partecipanti rende il tutto molto più coinvolgente e dinamico.
Complimenti ai docenti tutti; ho fatto diversi corsi business in inglese e tutti mi hanno delusa, questo è stato davvero molto educativo.
E’ molto utile sentire le esperienze dei professionisti che si occupano del business del vino e dell’export in vari ruoli e posizioni all’interno di aziende di diverse dimensioni. E’ una finestra all’interno di esperienze molto interessanti.
Preparati, colgono e trattano tutti gli aspetti dei vari argomenti trattati. Coinvolgono i presenti.
Chiarezza sui temi trattati, buona la ricerca di interazione e di creazione di un un clima accogliente