FOCUS EXPORT: DAZI E NUOVE TENDENZE
Un pomeriggio di formazione in diretta digitale per approfondire le tematiche più attuali sull'export del vino italiano negli USA
Prezzo
La minaccia si è concretizzata e subito è parzialmente rientrata: la politica dei dazi USA viene utilizzata come potente strumento di politica economica. L’export del vino italiano deve imparare a convivere con questo rischio.
Per questo, martedì 7 maggio dalle 14.00 alle 17.00, si terrà un corso di formazione online interamente dedicato a come affrontare i nuovi dazi e rilanciare l’export vinicolo negli Stati Uniti.
Tre ore di lavoro pratico con gli esperti che già nel webinar del 2 aprile avevano lanciato l’allarme e tracciato i primi scenari.
È possibile rivedere la registrazione CLICCANDO QUI
Ora, insieme a loro, si entra nel merito delle soluzioni operative, con un programma formativo pensato per cantine, export manager e consulenti che vogliono capire come muoversi concretamente nel mercato statunitense.
I temi al centro del corso:
- Zeno Poggi – ZPC srl
“Normativa e compliance doganale per esportare vino nel mondo e in particolare in USA”
Un focus su cosa cambia oggi per chi esporta negli USA, tra nuove barriere e documentazione doganale. - Fabio Piccoli – Wine Meridian
“Caratteristiche del mercato del vino negli USA: come scegliere prodotti adeguati da esportare e come trovare partner per la distribuzione”
Quali vini oggi hanno più possibilità? Come leggere le nuove tendenze di consumo e organizzare una distribuzione efficace? - Luca Castagnetti – Studio Impresa
“Fare un budget del progetto USA: impostazione economica e finanziaria del progetto export”
Dalla teoria ai numeri: come valutare investimenti, ritorni attesi e sostenibilità economica del progetto USA.
- Normativa e compliance doganale per esportare vino nel mondo e in particolare in USA
- Caratteristiche del mercato del vino negli USA: come scegliere prodotti adeguati da esportare e come trovare partner per la distribuzione
- Fare un budget del progetto USA: impostazione economica e finanziaria del progetto export
Richiedi informazioni
Grande competenza dei docenti; non eccessiva formalità che rende il corso più piacevole e coinvolgente; cambio di docente e di argomento nell’arco della giornata.
Credo che la lezione tenuta da Andrea e Lavinia sia stata molto interessante.
Sicuramente, il metodo scelto dell’interazione reciproca tra i vari partecipanti rende il tutto molto più coinvolgente e dinamico.
Complimenti ai docenti tutti; ho fatto diversi corsi business in inglese e tutti mi hanno delusa, questo è stato davvero molto educativo.
E’ molto utile sentire le esperienze dei professionisti che si occupano del business del vino e dell’export in vari ruoli e posizioni all’interno di aziende di diverse dimensioni. E’ una finestra all’interno di esperienze molto interessanti.
Preparati, colgono e trattano tutti gli aspetti dei vari argomenti trattati. Coinvolgono i presenti.
Chiarezza sui temi trattati, buona la ricerca di interazione e di creazione di un un clima accogliente