Come reagire alla crisi del mondo del vino?
Non può negarsi che la storia recente è stata un susseguirsi di eventi particolarmente imprevedibili: crisi pandemiche, conflitti e rincari di oltre il 30% di materie prime e fonti di energia, circostanze che in genere non vengono accolte neanche negli scenari prospettici più pessimistici; ed è altrettanto certo che tutti noi avremmo fatto volentieri a meno di confrontarci con tutto ciò.
Come imprenditori siamo sempre potenzialmente alle prese con oscillazioni di mercato, variazioni climatiche, terremoti istituzionali, imprevisti politici, e, come ci hanno insegnato gli ultimi anni, incertezze sanitarie. Ogni giorno viviamo la difficoltà di prendere decisioni di fronte a scenari incerti. Ma non è forse vero che è proprio questa oscillazione che dà valore al nostro ruolo manageriale e che fa la differenza tra un approccio imprenditoriale e un altro?
Cosa sarebbe la nostra vita personale, professionale, sociale se lo scenario fosse sempre lo stesso? Dopo un periodo di beata inerzia gli automatismi ci ucciderebbero; insorgerebbe la noia e la rassegnazione.
Tutti ci siamo scoperti ad aver paura, ci siamo sentiti inadeguati, abbiamo avuto quella spiacevole sensazione di dover agire in fretta per evitare le conseguenze più estreme.
E la riflessione di oggi vuole proprio partire da questo.
Crediamo fortemente che esista un modo propositivo e vitalizzante di vivere le crisi, posto che non siano eliminabili.
Scoprire la paura e arrendersi ad essa non deve essere un paradigma scontato; al contrario, la giusta dose di adrenalina può attivare i nostri sensori della sopravvivenza, imporci di valutare ciò che è essenziale e permetterci di liberarci degli orpelli. Triste ma necessario: la crisi può essere il momento in cui si rivede un’organizzazione interna, si mettono in discussione i vecchi fornitori, si smantellano le abitudini superflue.
È il momento delle idee, dell’apertura, del confronto, della crescita, della formazione; è il momento di attivare i sensi, mappare, riscrivere, valutare.
Ma certamente è cruciale lo stato in cui l’imprevisto ci coglie.
-
Sappiamo davvero come stiamo? Sappiamo a che punto siamo del nostro progetto imprenditoriale, siamo consapevoli dello stato dell’arte delle nostre iniziative e dello stato di salute della nostra azienda?
Per farci cogliere preparati dobbiamo essere in grado di rispondere a queste domande: quando un organismo viene attaccato da un agente patogeno ha una capacità di reagire ben diversa se è monitorato ed è in salute. - Abbiamo chiare quali sono le leve che possiamo attivare e quali rigidità invece ha la nostra struttura?
Sapere quali sono i problemi risolvibili e quali rappresentano invece degli assunti agevola il nostro grado di reattività all’imprevisto. - Siamo in grado di formulare degli scenari futuri, dando a ciascuno scenario un grado di probabilità?
È bene anticipare le situazioni e formulare le strategie più appropriate al verificarsi delle diverse ipotesi, anche e soprattutto quando sviluppare delle previsioni è estremamente difficile.
Questi elementi possono fare la differenza tra subire una crisi e cercare di trarne delle opportunità, tra prendere decisioni disorganiche di carattere emergenziale e mantenere la rotta in situazioni di tempesta.
Per farlo, è necessario attivare quella parte di noi che crede nelle nostre capacità e legge positivamente gli imprevisti della vita, che cerca le soluzioni anche quando non sono immediatamente alla portata, che decide di non arrendersi alla drammaticità degli eventi.
Possiamo trasformare l’ansia in un propulsore di cambiamento. Ma siamo noi i primi a doverci credere, qualunque sia il posto che occupiamo nel mondo e il ruolo che ricopriamo nella nostra azienda.
Tutti gli articoli, gli eventi e le novità da Winepeople e Wine Meridian
Enoturismo a budget zero: è un’opzione possibile?
Enoturismo: quando la burocrazia ti rema contro
Cosa manca all’enoturismo italiano per crescere?
Accogliere enoturisti NON esperti di vino NON è una sconfitta
Organizzazione di eventi in cantina: alcuni consigli per una buona riuscita
Enoturismo in Virginia: un perfetto esempio di territorio che ha imparato ad attrarre gli enoturisti
Merchandising: perché può avere un ruolo chiave nell’esperienza enoturistica?
Enoturismo in New Mexico: una regione vitivinicola entusiasta ed in vasta crescita
Enoturismo in Oregon: un modello raggiungibile dalle cantine italiane
Enoturismo in California: cosa ci insegnano le cantine californiane?
Sistemi di prenotazione automatica: ne valgono la pena?
Enoturismo esclusivo: e se la tua azienda lo proponesse senza saperlo?
I cammini enoturistici potranno diventare un trend?
E se l’enoturista non si presenta alla visita?
Fiere vino: l’importanza di dare giudizi oggettivi
Enoturismo: come rompere il ghiaccio con i visitatori al wine shop?
Rivolgersi a tour operator per l’enoturismo: vantaggi e svantaggi
L’essenza della comunicazione è il risultato che ottieni
Enoturismo: l’hospitality management è una professione
Comunicazione del vino: quante risorse umane lavorano nella comunicazione della tua azienda?
Recruiting vitivinicolo: perché si parla tanto di soft skills?
Enoturismo: cosa ricorderanno i tuoi visitatori dell’esperienza in cantina?
Enoturismo, una struttura adeguata viene prima di un’esperienza indimenticabile
Recruiting vino: credi nei miracoli nella selezione delle risorse umane?
Enoturismo in Italia: spazio agli innamorati!
Enoturismo: l’importanza dei tempi di risposta
Cosa cerca l’enoturista: il punto di vista degli operatori del turismo
Le occasioni perse dell’enoturismo improvvisato
Come gestire al meglio la selezione dei curricula
Comunicare il vino: quanto investe un’azienda del vino in comunicazione?
Enoturismo: mettiamoci dall’altra parte
Gestione aziendale: ogni ricerca di risorse umane deve partire da un’accurata analisi
Co-marketing territoriale tra cantine e strutture ricettive
Enoturismo: i primi minuti di un’esperienza sono decisivi
Gestione aziendale: riprendiamoci il nostro tempo
Vendita vino: la tua abilità di venditore entra in gioco al primo no
Comunicare il vino: la comunicazione efficace è più di un calice al tramonto
Quando diciamo ”largo ai giovani” ci crediamo veramente?
Gestione aziendale: come impostare un dialogo costruttivo in azienda?
Risorse umane nelle aziende vitivinicole: quali sono le competenze richieste?
Settore vitivinicolo e ferie: ti serve una vacanza!
Ha ancora senso fare formazione in modalità digital?
Cos’hanno in comune i tappi di sughero e le risorse umane del vino?
Formazione aziende vitivinicole: chi ne deve usufruire?
Formazione nelle aziende vitivinicole italiane: cosa manca?
Problemi aziendali: il difficile dialogo tra manager e titolari
Editoriale di Lavinia Furlani
Le idee vincenti per un enoturismo originale
Editoriale di Lavinia Furlani
Recruiting aziende vitivinicole: come scegliere le persone giuste in azienda?
di Redazione Wine Meridian
Turismo del vino: anche gli enoturisti sbagliano (o pretendono troppo)!
Editoriale di Lavinia Furlani
Come vendere vino: la costanza è fondamentale
Editoriale di Lavinia Furlani
Risorse umane: sono ancora strategiche nelle aziende del vino?
Editoriale di Lavinia Furlani
ProWein 2022: come prepararsi al meglio?
Editoriale di Lavinia Furlani
Affrontare le difficoltà del mercato del vino?
Editoriale di Lavinia Furlani
Il paradosso nel mondo vino: cercasi giovani con esperienza
Editoriale di Lavinia Furlani
Come creare un brand del vino
Editoriale di Lavinia Furlani
Cari manager, bentornati nel mondo di Vinitaly!
Editoriale di Lavinia Furlani
Vendere vino: se sai come farlo, non conoscerai mai crisi
Editoriale di Lavinia Furlani