Recruiting vino: credi nei miracoli nella selezione delle risorse umane?
Il segno distintivo dell’imprenditore è il suo intuito, ed è anche ciò che lo differenzia dai suoi concorrenti: è il suo modo di leggere i dati, prefigurare gli scenari futuri e prendere decisioni conseguenti.
Ma allo stesso modo in cui è estremamente pericoloso affidarsi soltanto all’intuito per costruire le strategie di sviluppo dell’azienda, bisogna avere ben chiari i rischi di una scelta delle risorse umane basata unicamente sul sesto senso.
Purtroppo parliamo di una prassi ancora troppo diffusa, soprattutto nelle aziende meno strutturate: ci sentiamo dire ancora troppo spesso dagli imprenditori, con un pizzico di orgoglio, “ho trovato per caso la persona giusta”, oppure “non ha esperienza commerciale ma ha un enorme potenziale”.
Spesso, tra l’altro, questi miracoli capitano quando la ricerca è già stata avviata, centinaia di curriculum sono già stati selezionati e decine di candidati sono già stati sentiti; quando, in altri termini, ci sono già buoni elementi per dare all’azienda una rosa ristretta di candidati selezionati con attenzione, dopo tanto lavoro “hard” di screening, colloqui individuali, valutazioni di approfondimento, raccolta di referenze e tanto altro.
Non vogliamo negare la possibilità che capiti di trovare la persona giusta anche al di fuori di un percorso strutturato di selezione, ma certamente sentiamo il bisogno di ricordare che i costi di una scelta errata nel campo delle risorse umane possono essere davvero alti e, ciò che è peggio, occulti, fino a quando si manifestano in modo dirompente.
Facciamo un caso di scuola, tratto da un’esperienza che abbiamo vissuto molto da vicino: l’azienda vuole potenziare la propria strategia di vendita all’estero e commissiona una ricerca di personale con skill nell’export; l’azienda è cresciuta molto sul fronte del prodotto, con riconoscimenti della critica enologica, ma non si è mai cimentata fuori dall’Italia. A selezione avanzata, l’imprenditore decide di assumere un giovane promettente “capitato per caso”, in quanto segnalato da un conoscente, che a detta dell’imprenditore ha “un enorme potenziale” ma non ha alcuna esperienza commerciale: requisito che, in fase di accordi commerciali ci è invece stato segnalato come elemento chiave della ricerca.
Ora, la situazione in questione avrebbe modo di risolversi positivamente soltanto nel caso in cui la giovane risorsa, priva di esperienza diretta ma indubbiamente dotata di tutte le soft skills necessarie per ricoprire con successo quel ruolo, avesse la possibilità di essere formata da qualcun’altro che in azienda possieda già una solida esperienza commerciale.
E’ fondamentale quindi domandarci se la risorsa che stiamo cercando avrà il compito di potenziare una squadra di export già impostata, andare a fare il braccio destro di un imprenditore che è nato e cresciuto nell’export, oppure, come nel caso che stiamo analizzando, essere il mercante esploratore che porta l’azienda per la prima volta sui mercati esteri: in quest’ultimo caso, è davvero molto difficile che la persona in cui ci siamo imbattuti casualmente, e che non ha alcuna esperienza commerciale, meno che meno di mercati esteri, possa condurre l’azienda al successo.
Ma purtroppo l’imprenditore si rende conto dell’errore in piena campagna fieristica, vanificando di fatto un intero anno di strategie commerciali, incontri B2B, investimenti in promozione, spese di trasferte, con impatti negativi immediati sul conto economico di quest’anno e degli anni futuri.
I rischi di un’assunzione sbagliata sono molto più alti del costo del lavoro che scriviamo a conto economico.Non possiamo lasciare al caso una variabile così importante.
Il nostro servizio Talent è a tua disposizione: per informazioni scrivi a barbara.vedolin@winepeople-network.com
Tutti gli articoli, gli eventi e le novità da Winepeople e Wine Meridian
Enoturismo a budget zero: è un’opzione possibile?
Enoturismo: quando la burocrazia ti rema contro
Cosa manca all’enoturismo italiano per crescere?
Accogliere enoturisti NON esperti di vino NON è una sconfitta
Organizzazione di eventi in cantina: alcuni consigli per una buona riuscita
Enoturismo in Virginia: un perfetto esempio di territorio che ha imparato ad attrarre gli enoturisti
Merchandising: perché può avere un ruolo chiave nell’esperienza enoturistica?
Enoturismo in New Mexico: una regione vitivinicola entusiasta ed in vasta crescita
Enoturismo in Oregon: un modello raggiungibile dalle cantine italiane
Enoturismo in California: cosa ci insegnano le cantine californiane?
Sistemi di prenotazione automatica: ne valgono la pena?
Enoturismo esclusivo: e se la tua azienda lo proponesse senza saperlo?
I cammini enoturistici potranno diventare un trend?
E se l’enoturista non si presenta alla visita?
Fiere vino: l’importanza di dare giudizi oggettivi
Enoturismo: come rompere il ghiaccio con i visitatori al wine shop?
Rivolgersi a tour operator per l’enoturismo: vantaggi e svantaggi
L’essenza della comunicazione è il risultato che ottieni
Enoturismo: l’hospitality management è una professione
Comunicazione del vino: quante risorse umane lavorano nella comunicazione della tua azienda?
Recruiting vitivinicolo: perché si parla tanto di soft skills?
Enoturismo: cosa ricorderanno i tuoi visitatori dell’esperienza in cantina?
Enoturismo, una struttura adeguata viene prima di un’esperienza indimenticabile
Enoturismo in Italia: spazio agli innamorati!
Enoturismo: l’importanza dei tempi di risposta
Cosa cerca l’enoturista: il punto di vista degli operatori del turismo
Le occasioni perse dell’enoturismo improvvisato
Come gestire al meglio la selezione dei curricula
Comunicare il vino: quanto investe un’azienda del vino in comunicazione?
Enoturismo: mettiamoci dall’altra parte
Gestione aziendale: ogni ricerca di risorse umane deve partire da un’accurata analisi
Co-marketing territoriale tra cantine e strutture ricettive
Enoturismo: i primi minuti di un’esperienza sono decisivi
Gestione aziendale: riprendiamoci il nostro tempo
Vendita vino: la tua abilità di venditore entra in gioco al primo no
Come reagire alla crisi del mondo del vino?
Comunicare il vino: la comunicazione efficace è più di un calice al tramonto
Quando diciamo ”largo ai giovani” ci crediamo veramente?
Gestione aziendale: come impostare un dialogo costruttivo in azienda?
Risorse umane nelle aziende vitivinicole: quali sono le competenze richieste?
Settore vitivinicolo e ferie: ti serve una vacanza!
Ha ancora senso fare formazione in modalità digital?
Cos’hanno in comune i tappi di sughero e le risorse umane del vino?
Formazione aziende vitivinicole: chi ne deve usufruire?
Formazione nelle aziende vitivinicole italiane: cosa manca?
Problemi aziendali: il difficile dialogo tra manager e titolari
Editoriale di Lavinia Furlani
Le idee vincenti per un enoturismo originale
Editoriale di Lavinia Furlani
Recruiting aziende vitivinicole: come scegliere le persone giuste in azienda?
di Redazione Wine Meridian
Turismo del vino: anche gli enoturisti sbagliano (o pretendono troppo)!
Editoriale di Lavinia Furlani
Come vendere vino: la costanza è fondamentale
Editoriale di Lavinia Furlani
Risorse umane: sono ancora strategiche nelle aziende del vino?
Editoriale di Lavinia Furlani
ProWein 2022: come prepararsi al meglio?
Editoriale di Lavinia Furlani
Affrontare le difficoltà del mercato del vino?
Editoriale di Lavinia Furlani
Il paradosso nel mondo vino: cercasi giovani con esperienza
Editoriale di Lavinia Furlani
Come creare un brand del vino
Editoriale di Lavinia Furlani
Cari manager, bentornati nel mondo di Vinitaly!
Editoriale di Lavinia Furlani
Vendere vino: se sai come farlo, non conoscerai mai crisi
Editoriale di Lavinia Furlani