Terza pillola sull’enoturismo dall’Italian Wine Tour: i nostri consigli per migliorare l’approccio all’accoglienza in cantina

La nostra nuova pillola sull’enoturismo riguarda un aspetto fondamentale dell’accoglienza in cantina: l’importanza di fare domande durante i primi cinque minuti della visita.
La domanda è una delle armi che possiamo usare quando vogliamo creare una relazione autentica e genuina con i nostri visitatori; è uno strumento utile per capire velocemente chi abbiamo davanti e quali sono le sue aspettative sull’esperienza che si presta a fare. Ed è qui che entra in gioco anche la nostra capacità di ascolto: se siamo ascoltatori esperti, infatti, sapremo anche adattare la degustazione e la visita in azienda sulla base delle risposte che ci da il visitatore.
Durante il nostro Italian Wine Tour, abbiamo potuto osservare che la domanda viene spesso trascurata nell’accoglienza in cantina; sono ancora pochissimi gli operatori enoturistici che rivolgono domande ai visitatori all’inizio della visita guidata. Ma non dobbiamo dimenticare che fare domande è un’arte che contribuisce a mettere l’ospite a proprio agio ed a creare un’esperienza di enoturismo indimenticabile.
Le domande che possiamo fare all’inizio della visita enoturistica sono innumerevoli: guarda il video per vedere alcuni esempi!
Tutti gli articoli, gli eventi e le novità da Winepeople e Wine Meridian
Comunicazione del vino: quante risorse umane lavorano nella comunicazione della tua azienda?
Recruiting vitivinicolo: perché si parla tanto di soft skills?
Enoturismo: cosa ricorderanno i tuoi visitatori dell’esperienza in cantina?
Enoturismo, una struttura adeguata viene prima di un’esperienza indimenticabile
Recruiting vino: credi nei miracoli nella selezione delle risorse umane?
Enoturismo in Italia: spazio agli innamorati!
Enoturismo: l’importanza dei tempi di risposta
Cosa cerca l’enoturista: il punto di vista degli operatori del turismo
Le occasioni perse dell’enoturismo improvvisato
Come gestire al meglio la selezione dei curricula
Comunicare il vino: quanto investe un’azienda del vino in comunicazione?
Enoturismo: mettiamoci dall’altra parte
Gestione aziendale: ogni ricerca di risorse umane deve partire da un’accurata analisi
Co-marketing territoriale tra cantine e strutture ricettive
Enoturismo: i primi minuti di un’esperienza sono decisivi
Gestione aziendale: riprendiamoci il nostro tempo
Vendita vino: la tua abilità di venditore entra in gioco al primo no
Come reagire alla crisi del mondo del vino?
Comunicare il vino: la comunicazione efficace è più di un calice al tramonto
Quando diciamo ”largo ai giovani” ci crediamo veramente?
Gestione aziendale: come impostare un dialogo costruttivo in azienda?
Risorse umane nelle aziende vitivinicole: quali sono le competenze richieste?
Settore vitivinicolo e ferie: ti serve una vacanza!
Ha ancora senso fare formazione in modalità digital?
Cos’hanno in comune i tappi di sughero e le risorse umane del vino?
Formazione aziende vitivinicole: chi ne deve usufruire?
Formazione nelle aziende vitivinicole italiane: cosa manca?
Problemi aziendali: il difficile dialogo tra manager e titolari
Editoriale di Lavinia Furlani
Le idee vincenti per un enoturismo originale
Editoriale di Lavinia Furlani
Recruiting aziende vitivinicole: come scegliere le persone giuste in azienda?
di Redazione Wine Meridian
Turismo del vino: anche gli enoturisti sbagliano (o pretendono troppo)!
Editoriale di Lavinia Furlani
Come vendere vino: la costanza è fondamentale
Editoriale di Lavinia Furlani
Risorse umane: sono ancora strategiche nelle aziende del vino?
Editoriale di Lavinia Furlani
ProWein 2022: come prepararsi al meglio?
Editoriale di Lavinia Furlani
Affrontare le difficoltà del mercato del vino?
Editoriale di Lavinia Furlani
Il paradosso nel mondo vino: cercasi giovani con esperienza
Editoriale di Lavinia Furlani
Come creare un brand del vino
Editoriale di Lavinia Furlani
Cari manager, bentornati nel mondo di Vinitaly!
Editoriale di Lavinia Furlani
Vendere vino: se sai come farlo, non conoscerai mai crisi
Editoriale di Lavinia Furlani