Enoturismo: quando la burocrazia ti rema contro
Da sempre, il focus della nostra comunicazione sull’enoturismo mira a sottolineare il potenziale di questa attività.Il turismo del vino non è infatti solo un metodo per vendere bottiglie di vino, è anche un potentissimo strumento di marketing a servizio del brand aziendale che ogni cantina dovrebbe prendere in considerazione.
Ma non ci si può nascondere dietro un dito. Prima di arrivare a raccogliere tutti i frutti di questa attività bisogna superare alcuni ostacoli, alcuni dei quali non alla portata di tutti. E se vogliamo renderci portavoce dell’enoturismo in Italia, non possiamo fare a meno di trattare uno dei temi più difficili del settore: la burocrazia.
Qualche giorno fa abbiamo ricevuto la testimonianza di un nostro lettore piuttosto esplicativa al riguardo. Abbiamo deciso di condividerla nella speranza di creare uno spazio di condivisione dove è possibile dire la propria e tentare, se non di trovare una soluzione immediata, di creare perlomeno più consapevolezza sul tema.
“Da 5 anni ho deciso di intraprendere con la mia compagna e mio papà l’avventura di aprire un’azienda vitivinicola di circa 4 ettari vitati. Nel 2021, presi dall’entusiasmo, abbiamo iniziato un percorso enoturistico e con qualche acciacco siamo riusciti a partire fino ad ottenere qualche risultato.
Lavorare in regola e nel rispetto delle norme vigenti è stato davvero difficile inizialmente. Abbiamo dovuto sostenere importanti spese:
- La realizzazione di bagni idonei all’utilizzo pubblico
- L’acquisto di frigoriferi e i piani di lavoro in acciaio per il semplice maneggio di salame e formaggio
- Corsi e manuale haccp relativi all’attività enoturistica
- Designare catastalmente, e quindi tramite asl, i luoghi previsti per l’ospitalità del pubblico, con planimetrie allegate dal geometra
- Apertura di scia in comune, che non è risultata sufficiente, perché per avviare l’enoturismo è obbligatorio partecipare al corso organizzato dalla regione per avere “l’abilitazione” a tale attività
Dopo tutto ciò, nonostante fossimo convinti di essere in regola, ci hanno richiesto la certificazione degli impianti elettrici (sulla sicurezza non si scherza) e un piano di derattizzazione con trappole.
Siamo una realtà che produce circa 5000 bottiglie, e l’investimento è stato abbastanza oneroso.
Considerando le decine di controlli che stanno effettuando nelle nostre zone siamo contenti di essere a posto sia come coscienza che come burocrazia. Nostri colleghi poco distanti sono stati “bastonati” dall’assenza dei requisiti sopra elencati.”
È da tempo che si sente parlare di azioni volte a snellire la burocrazia e i costi intorno all’enoturismo, ma stiamo realmente andando nella direzione giusta? Crediamo che semplificare l’apertura di un’attività di questo calibro sia giusto e doveroso: l’enoturismo non fa da cassa di risonanza solo all’azienda vitivinicola, ma promuove l’intero territorio rendendolo una meta attrattiva, e questo a beneficio di tutto il sistema.
Se gli altri importanti paesi produttori lo hanno già compreso da tempo, l’Italia arranca ancora oggi per molteplici motivi. Ma la burocrazia non può più essere tra questi.
Vuoi condividere con noi la tua esperienza?
Scrivici a redazione@winemeridian.com o contattaci sui social media.
Tutti gli articoli, gli eventi e le novità da Winepeople e Wine Meridian
Enoturismo a budget zero: è un’opzione possibile?
Cosa manca all’enoturismo italiano per crescere?
Accogliere enoturisti NON esperti di vino NON è una sconfitta
Organizzazione di eventi in cantina: alcuni consigli per una buona riuscita
Enoturismo in Virginia: un perfetto esempio di territorio che ha imparato ad attrarre gli enoturisti
Merchandising: perché può avere un ruolo chiave nell’esperienza enoturistica?
Enoturismo in New Mexico: una regione vitivinicola entusiasta ed in vasta crescita
Enoturismo in Oregon: un modello raggiungibile dalle cantine italiane
Enoturismo in California: cosa ci insegnano le cantine californiane?
Sistemi di prenotazione automatica: ne valgono la pena?
Enoturismo esclusivo: e se la tua azienda lo proponesse senza saperlo?
I cammini enoturistici potranno diventare un trend?
E se l’enoturista non si presenta alla visita?
Fiere vino: l’importanza di dare giudizi oggettivi
Enoturismo: come rompere il ghiaccio con i visitatori al wine shop?
Rivolgersi a tour operator per l’enoturismo: vantaggi e svantaggi
L’essenza della comunicazione è il risultato che ottieni
Enoturismo: l’hospitality management è una professione
Comunicazione del vino: quante risorse umane lavorano nella comunicazione della tua azienda?
Recruiting vitivinicolo: perché si parla tanto di soft skills?
Enoturismo: cosa ricorderanno i tuoi visitatori dell’esperienza in cantina?
Enoturismo, una struttura adeguata viene prima di un’esperienza indimenticabile
Recruiting vino: credi nei miracoli nella selezione delle risorse umane?
Enoturismo in Italia: spazio agli innamorati!
Enoturismo: l’importanza dei tempi di risposta
Cosa cerca l’enoturista: il punto di vista degli operatori del turismo
Le occasioni perse dell’enoturismo improvvisato
Come gestire al meglio la selezione dei curricula
Comunicare il vino: quanto investe un’azienda del vino in comunicazione?
Enoturismo: mettiamoci dall’altra parte
Gestione aziendale: ogni ricerca di risorse umane deve partire da un’accurata analisi
Co-marketing territoriale tra cantine e strutture ricettive
Enoturismo: i primi minuti di un’esperienza sono decisivi
Gestione aziendale: riprendiamoci il nostro tempo
Vendita vino: la tua abilità di venditore entra in gioco al primo no
Come reagire alla crisi del mondo del vino?
Comunicare il vino: la comunicazione efficace è più di un calice al tramonto
Quando diciamo ”largo ai giovani” ci crediamo veramente?
Gestione aziendale: come impostare un dialogo costruttivo in azienda?
Risorse umane nelle aziende vitivinicole: quali sono le competenze richieste?
Settore vitivinicolo e ferie: ti serve una vacanza!
Ha ancora senso fare formazione in modalità digital?
Cos’hanno in comune i tappi di sughero e le risorse umane del vino?
Formazione aziende vitivinicole: chi ne deve usufruire?
Formazione nelle aziende vitivinicole italiane: cosa manca?
Problemi aziendali: il difficile dialogo tra manager e titolari
Editoriale di Lavinia Furlani
Le idee vincenti per un enoturismo originale
Editoriale di Lavinia Furlani
Recruiting aziende vitivinicole: come scegliere le persone giuste in azienda?
di Redazione Wine Meridian
Turismo del vino: anche gli enoturisti sbagliano (o pretendono troppo)!
Editoriale di Lavinia Furlani
Come vendere vino: la costanza è fondamentale
Editoriale di Lavinia Furlani
Risorse umane: sono ancora strategiche nelle aziende del vino?
Editoriale di Lavinia Furlani
ProWein 2022: come prepararsi al meglio?
Editoriale di Lavinia Furlani
Affrontare le difficoltà del mercato del vino?
Editoriale di Lavinia Furlani
Il paradosso nel mondo vino: cercasi giovani con esperienza
Editoriale di Lavinia Furlani
Come creare un brand del vino
Editoriale di Lavinia Furlani
Cari manager, bentornati nel mondo di Vinitaly!
Editoriale di Lavinia Furlani
Vendere vino: se sai come farlo, non conoscerai mai crisi
Editoriale di Lavinia Furlani