Fiere vino: l’importanza di dare giudizi oggettivi
Ritorno, a mente fredda, su alcune tematiche emerse durante l’ultima edizione di Vinitaly che ritengo possano essere utili a molte aziende che ci seguono; soprattutto ora che, superata la convulsione dell’evento, stiamo facendo i conti con il suo follow up, e quindi con una prima concreta valutazione dei risultati conseguiti.
Come già detto, il fine non è quello di penalizzare nessuno, ma quello di fornire qualche stimolo alla riflessione.
Quasi sempre, visitando gli stand delle aziende presenti in fiera, ci siamo sentiti dire: “in fiera bisogna esserci comunque”; per poi, a volte, raccogliere una serie di perplessità sull’utilità della propria presenza in fiera: sensazione di aver perso tempo e risorse, pochi contatti effettivamente utili, sindrome del desk invisibile ed altro.
Abbiamo parlato spesso di come a nostro avviso la partecipazione in fiera possa essere gestita, e ancora prima preparata; ma indipendentemente dei nostri suggerimenti, una cosa è certa: se si fa una scelta, è necessario crederci. Nessuno ci obbliga a partecipare alle fiere, ma se la nostra analisi costi-benefici ci induce a scegliere di essere presenti, allora l’atteggiamento deve essere quello di chi sfrutta al massimo quella circostanza.
Si dà allora più peso agli aspetti positivi che a quelli negativi. Si cerca di sfruttare al meglio la possibilità che si hanno: l’organizzazione e la cura dell’immagine del desk, i pro e contro di fare parte di una collettiva, la scelta di farsi accompagnare dagli intermediari giusti, le persone scelte per il front-office, e tanti altri aspetti che dipendono da noi e non dal fato; è chiaro poi che gioca anche la componente casuale, ma sta a noi saper cogliere segnali anche da aspetti negativi, almeno per non ripetere gli stessi errori negli anni seguenti.
Abbiamo a volte la tendenza a farci influenzare dalle apparenze e trarre conclusioni affrettate. Mi ha sollevato qualche dubbio riscontrare, a sole 3 settimane di distanza da ProWein, un cambio di mood abbastanza netto: a Düsseldorf ho sentito molto spesso parlare di costi alti, di pochi buyer e molto esigenti, di rincari troppo incisivi, insomma ho riscontrato un clima preoccupato. È bastato vedere i padiglioni di Vinitaly pieni di gente e di energia per percepire da più parti un’atmosfera positiva, di speranza, dove tutto va alla grande. Questo a mio avviso è lo specchio di un atteggiamento frequente nel mondo del vino, dove si cambia idea molto, forse troppo facilmente.
Forse siamo un po’ troppo influenzabili, sia positivamente che negativamente: e se pessimismo ed euforia trovassero la strada della moderazione e prevalesse un atteggiamento cauto, informato e propositivo?
La strada della gestione efficace della presenza in fiera passa, a mio avviso, per la capacità di raccogliere e gestire informazioni e, sulla base di essere, organizzare la nostra presenza in fiera. Le informazioni sono ovunque, negli archivi storici, nei racconti dei colleghi, nel web. Ma affinché i dati diventino informazioni, bisogna dare loro un significato e uno scopo, si deve metterli in relazione tra loro, comprenderli, confrontarli, saperli analizzare e trarne informazioni di sintesi.
E a guidare questo processo ci deve essere alla base il filtro dei nostri obiettivi strategici. Se non abbiamo una visione strategica sarà ben difficile isolare i dati importanti da quelli trascurabili, sarà impossibile confrontare i costi della partecipazione alla fiera con i vantaggi che ci attendiamo; sarà un miracolo sfruttare tutte le opportunità che una fiera ci offre.
La chiarezza della nostra vision ci permette di ridurre la complessità dell’universo che dobbiamo analizzare; ci permette di selezionare le informazioni rilevanti e trasformarle in azioni congruenti rispetto ai nostri obiettivi strategici.
Tutti gli articoli, gli eventi e le novità da Winepeople e Wine Meridian
Enoturismo a budget zero: è un’opzione possibile?
Enoturismo: quando la burocrazia ti rema contro
Cosa manca all’enoturismo italiano per crescere?
Accogliere enoturisti NON esperti di vino NON è una sconfitta
Organizzazione di eventi in cantina: alcuni consigli per una buona riuscita
Enoturismo in Virginia: un perfetto esempio di territorio che ha imparato ad attrarre gli enoturisti
Merchandising: perché può avere un ruolo chiave nell’esperienza enoturistica?
Enoturismo in New Mexico: una regione vitivinicola entusiasta ed in vasta crescita
Enoturismo in Oregon: un modello raggiungibile dalle cantine italiane
Enoturismo in California: cosa ci insegnano le cantine californiane?
Sistemi di prenotazione automatica: ne valgono la pena?
Enoturismo esclusivo: e se la tua azienda lo proponesse senza saperlo?
I cammini enoturistici potranno diventare un trend?
E se l’enoturista non si presenta alla visita?
Enoturismo: come rompere il ghiaccio con i visitatori al wine shop?
Rivolgersi a tour operator per l’enoturismo: vantaggi e svantaggi
L’essenza della comunicazione è il risultato che ottieni
Enoturismo: l’hospitality management è una professione
Comunicazione del vino: quante risorse umane lavorano nella comunicazione della tua azienda?
Recruiting vitivinicolo: perché si parla tanto di soft skills?
Enoturismo: cosa ricorderanno i tuoi visitatori dell’esperienza in cantina?
Enoturismo, una struttura adeguata viene prima di un’esperienza indimenticabile
Recruiting vino: credi nei miracoli nella selezione delle risorse umane?
Enoturismo in Italia: spazio agli innamorati!
Enoturismo: l’importanza dei tempi di risposta
Cosa cerca l’enoturista: il punto di vista degli operatori del turismo
Le occasioni perse dell’enoturismo improvvisato
Come gestire al meglio la selezione dei curricula
Comunicare il vino: quanto investe un’azienda del vino in comunicazione?
Enoturismo: mettiamoci dall’altra parte
Gestione aziendale: ogni ricerca di risorse umane deve partire da un’accurata analisi
Co-marketing territoriale tra cantine e strutture ricettive
Enoturismo: i primi minuti di un’esperienza sono decisivi
Gestione aziendale: riprendiamoci il nostro tempo
Vendita vino: la tua abilità di venditore entra in gioco al primo no
Come reagire alla crisi del mondo del vino?
Comunicare il vino: la comunicazione efficace è più di un calice al tramonto
Quando diciamo ”largo ai giovani” ci crediamo veramente?
Gestione aziendale: come impostare un dialogo costruttivo in azienda?
Risorse umane nelle aziende vitivinicole: quali sono le competenze richieste?
Settore vitivinicolo e ferie: ti serve una vacanza!
Ha ancora senso fare formazione in modalità digital?
Cos’hanno in comune i tappi di sughero e le risorse umane del vino?
Formazione aziende vitivinicole: chi ne deve usufruire?
Formazione nelle aziende vitivinicole italiane: cosa manca?
Problemi aziendali: il difficile dialogo tra manager e titolari
Editoriale di Lavinia Furlani
Le idee vincenti per un enoturismo originale
Editoriale di Lavinia Furlani
Recruiting aziende vitivinicole: come scegliere le persone giuste in azienda?
di Redazione Wine Meridian
Turismo del vino: anche gli enoturisti sbagliano (o pretendono troppo)!
Editoriale di Lavinia Furlani
Come vendere vino: la costanza è fondamentale
Editoriale di Lavinia Furlani
Risorse umane: sono ancora strategiche nelle aziende del vino?
Editoriale di Lavinia Furlani
ProWein 2022: come prepararsi al meglio?
Editoriale di Lavinia Furlani
Affrontare le difficoltà del mercato del vino?
Editoriale di Lavinia Furlani
Il paradosso nel mondo vino: cercasi giovani con esperienza
Editoriale di Lavinia Furlani
Come creare un brand del vino
Editoriale di Lavinia Furlani
Cari manager, bentornati nel mondo di Vinitaly!
Editoriale di Lavinia Furlani
Vendere vino: se sai come farlo, non conoscerai mai crisi
Editoriale di Lavinia Furlani